Da qualche anno a questa parte, un giorno della settimana di Ferragosto lo dedichiamo ad Artesella.
Che cos’è Artesella?

E’ un connubio tra due cose che amiamo alla follia: l’arte e i boschi incontaminati.
Ma partiamo dall’inizio.
Artesella si trova in val di Sella, una vallata trentina facilmente raggiungibile in auto da Borgo Valsugana (autostrada A22, uscita Trento, proseguire per la Valsugana). Dal casello di Affi – Lago di Garda sud, si arriva in Val di Sella in meno di un’ora e mezza.

La Valle è bellissima, davvero incontaminata, priva di paesini, ma con solo qualche casa qua e là (una di queste apparteneva ad Alcide de Gasperi, che morì proprio qui nel 1954).

Nel bosco della Val di Sella si trova Artesella, che consiste fondamentalmente in due percorsi nel bosco, che ospitano le opere di circa 300 artisti provenienti da tutto il mondo.
Le installazioni sono ispirate alla natura e ad essa totalmente riconsegnate…

Il percorso Artenatura è il primo che si incontra arrivando in Val di Sella ed è totalmente gratuito. Si tratta di un itinerario lievemente in salita (o in discesa, a seconda del punto di partenza) che parte di fronte al chiosco informativo, nel parcheggio n.6.
Le opere d’arte sembrano nascere spontanee nel bosco vivo, sono tutte fatte con materiali provenienti dalla natura. Nascono, vivono e poi si consumano nel bosco a cui sono state affidate.
Le bambine adorano questo sentiero, immerso in un bosco che sembra magico, in cui le opere e le installazioni sembrano respirare ed essere un tutt’uno con la natura.



Il secondo percorso, Malga Costa, è invece a pagamento, ma di questo ve ne parlo in un post ad esso dedicato.
INFO PRATICHE:
Abbiamo percorso il sentiero Artenatura con molta calma e con varie pause in circa 3 ore. La lunghezza è di circa 3 km.
Abbiamo lasciato la macchina in uno dei piccoli parcheggi che si trovano sull’unica strada, nei pressi del chiosco informativo.
Terminato il percorso, il papà è andato a piedi a prendere la macchina lungo la strada e noi lo abbiamo aspettato al termine del sentiero.
Utilizzare scarpe comode e chiuse. Non tutto il percorso è percorribile con i passeggini. Nel bosco non ci sono punti di ristoro; portare con sè uno zaino con acqua e qualcosa da mangiare.
Al chiosco informativo, consiglio caldamente di acquistare la guida del percorso con le spiegazioni delle varie opere, dato che si tratta di arte contemporanea è stato bello comprendere come l’opera è stata pensata e cosa significa.
Trovate tutte le info sul percorso Artenatura sul sito ufficiale di Artesella

“Non si sa ancora ciò che l’avvenire riserverà ad Arte Sella, ma una cosa è certa: il cuore della manifestazione resta, nonostante la sua singolarità nell’arte contemporanea, l’aver creato una comunità di persone fatta non solo dagli artisti, ma anche dagli organizzatori, i visitatori, gli operatori, che ha la convinzione che la terra non sia sottomessa all’uomo e che la Natura, la Bellezza e la Cultura siano valori da perseguire, ricercare, godere insieme in uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio.” (dal sito Artesella)

2 pensieri su “Artesella con i bambini: Artenatura”