In un altro post vi avevo già parlato di Artesella. Vi consiglio di leggerlo per meglio comprendere cosa sia e come raggiungerla.
Spiegare in poche parole cosa sia Artesella non è facile: è un museo, è un bosco, è un ruscello che scorre lungo le stagioni, è legno, sasso, corde, foglie che diventano arte contemporanea, è l’unione di tanti artisti diversi, è un processo creativo in fieri... è un posto da vedere, insomma!
Le opere degli oltre 300 artisti si ammirano percorrendo due diversi percorsi: Artenatura (gratuito) e Malga Costa (a pagamento).
Qui, vi avevo parlato del percorso Artenatura; oggi è il turno dell’itinerario Malga Costa.
L’unica strada che percorre la Val di Sella finisce ad un grande parcheggio, ove si lascia la macchina per proseguire a piedi fino a Malga Costa (circa 15-20 minuti, con i bambini al seguito). Siamo a circa 1000 metri d’altidudine ed il paesaggio è bellissimo in ogni stagione.

Il prezzo del biglietto lo trovate sul sito di Artesella. I bambini fino a 10 anni entrano gratuitamente.
All’ingresso del percorso si trova la biglietteria ed un piccolo bar/ristorante (“Dall’Ersilia”), mentre, all’interno, non ci sono punti di ristoro o zone picnic.

Il percorso è breve e, stando alle informazioni ufficiali, percorribile in circa 30 minuti. Noi ci abbiamo impiegato oltre 2 ore, perchè lo abbiamo girato senza fretta, abbiamo corso, giocato, ci siamo riposati, siamo ritornati a vedere due volte le installazioni che più ci erano piaciute.

Il percorso è bellissimo. Non tutte le opere si possono toccare, ma molte non solo si toccano, ma ci si può giocare intorno, ci si può entrare dentro, si possono annusare, ascoltare, si possono riempire di vita.

Le opere sembrano nascere dal sottobosco; poi crescono, si trasformano e vivono letteralmente avvolte dal bosco, dagli alberi, dai rami, per poi morire nel corso delle stagioni.

Le opere, tutte costruite con materiali che provengono dalla natura, sono infatti lasciate al mutamento che la natura compie ogni anno e sono quindi soggette ad un naturale deterioramento o, per meglio dire, ad una naturale trasformazione.

ALCUNE INFO PRATICHE:
Dove si trova Artesella?
In val di Sella, una vallata trentina incontaminata, vicina a Borgo Valsugana e che si raggiunge dal casello “Affi – Lago di Garda sud” in meno di un’ora e mezza.

Quale percorso scegliere tra Malga Costa e Artenatura?
In un giorno si possono percorrere entrambi. Si parcheggia al parcheggio 6 (o a quello più vicino possibile) e si imbocca Artenatura. Questo percorso esce dal bosco sull’unica strada asfaltata e, in circa 20-30 minuti si raggiunge Malga Costa ove parte il secondo itinerario. Si deve mettere in conto che, terminato il percorso Malga Costa, si deve tornare a prendere la macchina più a valle, scendendo lungo la strada.

Dovendo scegliere?
Il percorso Malga Costa. E’ più breve, ma è un concentrato di opere d’arte e si percorre tranquillamente con i passeggini.

Le opere che piacciono di più ai bambini?
Impossibile da dire. Ogni opera evoca sentimenti e ricordi, odori e suoni, idee e riflessioni. Certamente l’opera più maestosa è la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, che ha le dimensioni di una vera cattedrale gotica, composta da 3 navate formate da 80 colonne di rami intrecciati. Ogni anno i carpini crescono e trasformano la cattedrale.




2 pensieri su “Artesella con i bambini: percorso Malga Costa”