Castellaro Lagusello è un piccolo borgo medioevale che si trova a qualche chilometro a sud di Peschiera.

Come il nome lascia presagire, si tratta di un borgo fortificato, che si affaccia su un piccolo lago a forma di cuore. La visita è molto piacevole, anche perchè il paesino non è mai invaso dai turisti come il vicino (e più famoso) Borghetto sul Mincio.
Si lascia l’automobile appena fuori paese e si entra a piedi nel borgo attraverso una grande porta che, un tempo, era dotata di un ponte levatoio.

La porta è sovrastata da un’alta torre quadrata, la Torre dell’orologio.
Passeggiando tra le caratteristiche case, tutte ben ristrutturate, si incontra a sinistra la chiesa barocca dedicata a S. Nicola.

E’ impossibile perdersi, posto che il paese è davvero piccolo e c’è un’unica stradina centrale, da cui si diramano brevi vicoletti laterali.
I bambini possono correre liberi e tranquilli per le viuzze, alla scoperta di angoli nascosti, rompendo con i loro passi e le loro grida il silenzio che pare regnare sovrano in questo meraviglioso borgo.
La strada termina in una piazzetta su cui si affaccia l’ottocentesca villa Arrighi (visitabile solo su richiesta), che ingloba il preesistente castello feudale con mura di cinta a merli guelfi e bifore

La villa è affacciata sul laghetto, famoso per essere a forma di cuore.

La campagna circostante è davvero molto bella ed incontaminata, anche perchè fa parte di una riserva naturale protetta (Complesso morenico di Castellaro Lagusello).

Il posto è davvero idilliaco ed a misura di bambino.
Tra l’altro, il borgo è disseminato di piccoli e caratteristici ristoranti, famosi per proporre un’ottima cucina mantovana. Il mio consiglio è di arrivare a Castellaro nel tardo pomeriggio, per poi fermarsi a cena in uno dei ristoranti del centro.
INFO PRATICHE
Castellaro dista una decina di km da Peschiera del Garda (e quindi dal casello autostradale della A4), e si raggiunge in circa 15 minuti. Da Peschiera si prende la strada per Monzambano e poi si seguono le indicazioni per Castellaro.
La macchina si parcheggia senza problemi appena fuori dal borgo.
Castellaro è bella da raggiungere anche in bici, percorrendo le meravigliose stradine di campagna che dal lago di Garda conducono prima a Ponti sul Mincio e poi a Monzambano. Si può anche raggiungere facendo una deviazione dalla ciclabile Peschiera – Mantova: giunti all’altezza dell’attraversamento stradale in corrispondenza della pizzeria Cignus, si lascia la ciclabile e si sale verso Monzambano e si seguono poi le indicazioni per Castellaro.
Se si ha a disposizione una mezza giornata è possibile visitare anche Borghetto sul Mincio, che dista da Castellaro pochi km (meno di 10 minuti d’auto).
Castellaro è inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed è bandiera arancione del TCI.
Il sabato e la domenica è possibile visitare il giardino di villa Arrighi e percorrere il camminamento sulle mura (gruppi di almeno 10 persone – 3 euro a persona). Da lunedì al venerdì la visita è solo su prenotazione (tel. 0376 88855).
Un’occasione imperdibile per visitare Castellaro è l’ultimo weekend di agosto, in occasione del Buskers Festival, il festival degli artisti di strada, giunto alla sua ventesima edizione.

Un pensiero su “Castellaro Lagusello”