la torre dei Lamberti

La torre dei Lamberti si trova nel cuore di Verona, tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori. Questa è senza dubbio una delle più belle zone della città (interamente pedonale).

La salita sulla torre dei Lamberti è sicuramente una delle cose da fare a Verona con i bambini!

La torre dei Lamberti. Si vede anche la bellissima Scala della Ragione, nel cortile del Mercato Vecchio, che porta alla GAM (galleria d’arte moderna Achille Forti)

La torre è alta 84 metri ed è l’edificio più alto del centro storico. Dalla sua cima si gode una vista sublime. Se vi trovate a Verona in vacanza, consiglio di salire sulla torre appena arrivati in città oppure lasciare la sua visita come ultima cosa da fare, prima di partire. Nel primo caso, vi aiuterà ad orientarvi e ad abbracciare con lo sguardo tutte le bellezze di questa città. Nel secondo caso, vi permetterà di riconoscere agevolmente tutte le cose che certamente avrete visto e questa è un’attività che ai bambini piace sempre molto.

Piazza Erbe, proprio sotto la torre. E' la piazza più antica di Verona, che sorge sopra il foro romano
Piazza Erbe, proprio sotto la torre. E’ la piazza più antica di Verona, che sorge sopra il foro romano

La torre deve il suo nome alla famiglia Lamberti che ne iniziò la costruzione intorno al 1100. Nel 1140, in periodo comunale, diventò torre civica, ossia una costruzione dotata di campane destinate a scandire i momenti della vita quotidiana civile della città. Le campane scandiscono ancora oggi le ore; la cosa più divertente, per i bambini, sarà certamente essere presenti, ogni mezzora, al battito delle campane. La campana più grande (il “Rengo” pesa oltre 4000 kg!) Trovarsi a pochi centimetri da un’enorme campana che batte le ore non è da tutti i giorni!

piazza dei Signori: loggia del Consiglio o loggia di Fra' Giocondo, sede del Consiglio Provinciale
piazza dei Signori: loggia del Consiglio o loggia di Fra’ Giocondo, sede del Consiglio Provinciale

Si accede alla biglietteria della torre da via della Costa (dove ancora oggi, guardando verso l’alto i bambini potranno scorgere una costa di balena, che si trova appesa lì dal Medioevo) o dal Cortile del Mercato Vecchio, uno degli angoli che amo di più di Verona.

Chiesa di Sant'Anastasia. Subito dietro, si vede la zona del teatro Romano e il colle San Pietro
Chiesa di Sant’Anastasia. Subito dietro, si vede la zona del teatro Romano e il colle San Pietro

Si sale a piedi o con l’ascensore che porta quasi in cima.

Il duomo di Verona, facilmente riconoscibile dal campanile incompiuto. Sullo sfondo, a sinistra in alto, la cupola del Santuario della Madonna di Lourdes sulle Torricelle
Il duomo di Verona, facilmente riconoscibile dal campanile incompiuto. Sullo sfondo, a sinistra in alto, la cupola del Santuario della Madonna di Lourdes sulle Torricelle

Da lì, non resta che affrontare l’ultimo tratto della bellissima scala che porta proprio sulla sommità.

DSC_5828

La vista che si gode da lassù lascia sempre senza parole…

Piazza Erbe, nel tratto verso via Mazzini, la strada dello shopping veronese
Piazza Erbe, nel tratto verso via Mazzini, la strada dello shopping veronese
la statua di Dante in Piazza del Signori, detta, appunto, anche Piazza Dante
la statua di Dante in Piazza del Signori, detta, appunto, anche Piazza Dante
le bambine hanno provato a riconoscere dall'alto i luoghi conosciuti, in attesa dell'assordante GOOOONG della campana
le bambine hanno provato a riconoscere dall’alto i luoghi conosciuti, in attesa dell’assordante GOOOONG della campana

INFO PRATICHE:

La torre dei Lamberti fa parte del complesso museale del Palazzo della Ragione che comprende sia la torre che la Galleria d’arte moderna. Il biglietto è unico. Qui i prezzi.

Bambini gratis fino a 7 anni.

La prima domenica del mese (non nei mesi estivi) il biglietto costa solo 1 euro.

Si può salire a piedi o con l’ascensore.

uno scorcio di via Pellicciai
uno scorcio di via Pellicciai

DSC_5857

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...