Cassone è un piccolo paese della riva veronese del lago di Garda. E’ una frazione di Malcesine e si trova a nord di Assenza (Brenzone) e a sud di Malcesine, da cui dista circa 4 km.
E’ una destinazione adatta ai bambini, per almeno due motivi (di cui adesso vi raccconto) e si presta molto bene ad una gita di qualche ora o di mezza giornata.
Il primo motivo per cui portare i bambini a Cassone è che qui si trova il fiume più corto d’Italia (ed uno dei più corti al mondo): l’Aril o Ri.

Questa è davvero una scoperta che piacerà tanto ai vostri bambini! L’Aril è uno degli immissari del lago di Garda e scorre a Cassone per tutti i suoi 175 metri.

Il fiume nasce da un laghetto alimentato da una polla, riserva protetta di pesca, dove le trote, risalendo il corso del fiume, vi depongono le uova. Lungo il suo percorso forma una piccola cascata, scorre sotto la strada Gardesana e poi, ancora, sotto tre ponti per poi sfociare nel lago.
Il secondo buon motivo per visitare Cassone con i bambini è il Museo del lago, che si trova sul grazioso porticciolo, proprio dove l’Aril sfocia nel lago.

L’edificio che ospita il museo era originariamente un incubatorio per pesci. All’esterno, ci sono ancora oggi due grandi vasche dove scorre l’acqua dell’Aril. Le bambine hanno giocato a riconoscere lavarelli, anguille, cavedani e trote.
Il museo è molto piccolo. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo con i miei genitori che hanno spiegato alle bambine molte cose e il funzionamento dei vari attrezzi ed utensili presenti.
Il piano terra è dedicato alla pesca sul lago e c’è ancora un angolo dedicato all’incubazione.
Il nonno Gigi ha dato il meglio di sè spiegando alle bambine, con parole molto semplici, perchè ci sono vari tipi di reti e vari modi di pescare, spiegando loro a cosa servivano alcuni curiosi attrezzi presenti nelle teche.
Il primo piano è dedicato alla vita quotidiana di un tempo. Mentre il nonno studiava le vecchie fotografie, ricordando il lago ai tempi in cui era bambino, la nonna ha spiegato alle bambine cosa faceva lei alla loro età e che attrezzi usava, tra quelli esposti.
Le bambine hanno tormentato la nonna con mille domande e non sarebbero più uscite…
L’ingresso del museo si affaccia sul minuscolo porticciolo.
Da qui parte la passeggiata lungo la spiaggia, sia in direzione Brenzone che Malcesine.
Si tratta di una passeggiata molto bella, adatta anche ai passeggini; i bambini possono percorrerla a piedi, con le bici o con i roller.

Noi ci siamo rilassati su una panchina, godendo di un meraviglioso sole autunnale, insolitamente caldo, mentre le bambine hanno praticato per almeno un’ora lo sport ufficiale dei bambini gardesani: il lancio dei sassi in acqua!
INFO PRATICHE
Cassone si trova sulla strada Gardesana Orientale. Arrivando da sud, appena passato il paese, sulla sinistra ci sono 2 parcheggi, a ridosso della spiaggia. Fuori stagione, il parcheggio è gratuito. Tra i 2 parcheggi c’è anche un piccolo parco giochi per i più piccoli.
MUSEO: Il museo non è aperto tutti i giorni. Fuori stagione (novembre – marzo) è aperto solo la domenica. L’ingresso è gratuito tutto l’anno. Per info: Comune di Malcesine

Un pensiero su “Cassone”