mercatino natalizio di RANGO

I famosi mercatini natalizi del Trentino e dell’Alto Adige sono facilmente raggiungibili dal lago di Garda. Negli anni, li abbiamo visitati quasi tutti, da quelli più grandi (Bolzano, Merano e Trento) a quelli più piccoli.

DSC_8423

Qualche giorno fa abbiamo deciso di visitare alcuni dei mercatini meno noti del Trentino; quelli di Tenno e di Rango che, oltretutto, sono davvero molto vicini al lago di Garda.

mercatino di Rango

Rango è un piccolo borgo che si trova 20 km a nord di Riva del Garda, vicino al paese di Fiavè, sull’altopiano di Lomaso ed è un autentico gioiello di architettura contadina di montagna.

Rango

Si trova sulla prima collina che domina l’altopiano, con i suoi enormi prati verdi e i boschi di conifere. Rango è uno dei paesi più antichi delle Giudicarie: il centro storico risale circa all’anno 1000. Avevamo già visitato Rango nell’autunno di qualche anno fa, incuriositi dal fatto che sia inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

DSC_8360

Effettivamente il paesino è davvero molto bello e ben conservato, con le antiche dimore addossate le une alle altre, collegate da portici e corti ed abbellite da rastrelliere in legno sulle facciate, che un tempo venivano usate per appendere ed essicare le pannocchie di granoturco.

rango (1)

Molte case hanno un piccolo ponte privato che le collega all’aia.

DSC_8386

Visitare Rango in occasione del mercatino di Natale non fa godere appieno dell’atmosfera ovattata che si può percepire negli altri periodi dell’anno. In compenso, permette di scoprire molti angoli nascosti. Per questo, penso che Rango meriti assolutamente una visita nel periodo in cui ospita il mercatino natalizio.

Rango con bambini

Il mercatino è molto particolare, in quanto gli espositori non si trovano nelle classiche casette in legno lungo vie e piazze, come siamo abituati a vedere nei tradizionali mercatini natalizi, ma si trovano dentro le case.

DSC_8383

Il paese prende quindi letteralmente vita: vengono aperte tutte le porte delle case, delle cantine, delle antiche stalle.

DSC_8409

Si tratta di una bella esperienza anche per chi visita Rango con i bambini: si ha infatti la possibilità di entrare nelle corti che normalmente sono chiuse e di girovagare tra un “negozio” e l’altro, scoprendo, quasi per caso, passaggi coperti e labirintici vicoli interni.

Rango con famiglia

All’ingresso del mercatino c’è un punto informativo che distribuisce delle mappe ove sono evidenziati i vari espositori ed è indicato il “volt” (cantina) in cui si trovano. L’atmosfera è resa particolare anche dalla musica che si sente ovunque di sottofondo.

volt natalizio a Rango

Abbiamo comprato le famose noci del Bleggio e le bambine sono riuscite a scovare qualche regalino di Natale davvero carino.

DSC_8418

La visita del mercatino di Rango, con bambini al seguito, richiede almeno un paio d’ore.

DSC_8435

Se volete abbinare la visita di qualcos’altro ecco 3 suggerimenti:

  1. FIAVE’. Per arrivare a Rango si deve attraversare, qualche km prima, il paese di Fiavè, che merita certamente una visita con i bambini. A Fiavè si trova il Biotopo Fiavè, cioè un’area naturale protetta dove si trovano moltissime specie di animali e la più grande torbiera del Trentino: c’è un percorso didattico che si può percorrere con i bambini, ma che non è molto adatto per una visita invernale. Proprio grazie allo scavo della torbiera, nel secolo scorso, sono stati rinvenuti antichissimi insediamenti umani. Ove oggi si trova la torbiera, infatti, durante l’età del bronzo i palfitticoli realizzarono dei villaggi i cui resti, giunti fino a noi grazie alla capacità conservativa della torba, formano oggi un sito archeologico di straordinaria importanza storica. La torba ha conservato anche i pollini delle piante che si sono succedute negli ultimi 15.000 anni: un raro e importante archivio storico in grado di ricostruire l’evoluzione del clima, della vegetazione, degli interventi dell’uomo nel periodo successivo all’ultima glaciazione! A Fiavè si trova anche il Museo delle Palafitte, perfetto per una visita con i bambini (specialmente quelli di Terza elementare). Il museo è purtroppo chiuso nei mesi invernali (da novembre a fine febbraio).

DSC_84212. PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: sempre a Fiavè, lungo la strada che porta verso il lago di Garda c’è una grande pista da pattinaggio, illuminata per poter pattinare anche nel tardo pomeriggio. Divertimento assicurato per tutti!

mercato di natale con bambini Rango3.  MERCATINO DI ARCO: tornando verso Riva, si può fare una breve deviazione verso Arco, una graziosa cittadina sovrastata dall’imponente castello medievale. Si tratta di un mercatino di Natale molto tradizionale, ma ugualmente grazioso, che si snoda attorno alla chiesa ed alla piazza centrale.

spettacoli itineranti al mercatino di Arco
spettacoli itineranti al mercatino di Arco

Ai bambini piaceranno sicuramente le case illuminate come un enorme calendario d’avvento, gli spettacoli itineranti e il giro sul pony o sugli asinelli.DSC_8517

mercatino nella piazza della Chiesa ad Arco

INFO PRATICHE:

Rango si trova a circa 20 km da Riva del Garda e si raggiunge in meno di mezzora. Per visitare Rango durante i giorni del mercatino di Natale, si deve lasciare la macchina a valle del paese, nel vari parcheggi gratuiti e poi si sale a piedi (circa 10-15 minuti) oppure con le comode navette che per 1 euro a persona (bambini gratis) salgono in continuazione dal parcheggio all’ingresso del borgo (biglietto unico per l’andate ed il ritorno).

il bus navetta ferma davanti a questa piazzola, accanto alla chiesa
il bus navetta ferma davanti a questa piazzola, accanto alla chiesa

Noi siamo saliti con la navetta ed abbiamo deciso di scendere a piedi, sia per respirare l’aria frizzane e pulita della montagna trentina, sia per vedere i famosi murales del piccolo borgo di Balbido, il paese dipinto, che si trova a metà strada tra i parcheggi e Rango.

Balbido, il paese dipinto
Balbido, il paese dipinto

Al mercatino di Rango ci sono anche dei punti di ristoro che propongono della buona cucina tradizionale, tra cui la famosa carne salada.

La locale “associazione culturale valorizzazione Rango” cura l’organizzazione del mercatino natalizio. Sul sito web dell’associazione trovate tutte le info pratiche, tra cui gli orari ed i giorni di apertura del mercatinio natalizio.

Altre info sul sito web dell’azienda di turismo di Comano e Dolomiti di Brenta.

Nella zona archeologica di Fiavè c’è un percorso ideato per i bambini che fa parte dei “sentieri dei piccoli camminatori”. Qui le info.

La pista di pattinaggio di Fiavè si trova in località Pineta. E’ aperta al pomeriggio ed alla sera, durante le vacanze di Natale, anche al mattino. Orari e prezzi sulla pagina facebook

Un pensiero su “mercatino natalizio di RANGO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...