Campo di Brenzone è un piccolissimo borgo di origine medievale immerso tra gli olivi secolari delle prime pendici del monte Baldo.
E’ un luogo davvero indescrivibile che merita certamente di essere visitato, specie a dicembre e gennaio, quando ospita la rassegna “Presepi a Campo”.
E’ una contrada avvolta nel silenzio e fuori dal tempo. Il borgo è diroccato e praticamente disabitato. Le case sono tutte in pietra locale e la struttura architettonica del paese è ancora quella medievale. Le case sono quasi tutte da ristrutturare.
Se si visita Campo nei mesi primaverili o autunnali, capita spesso di essere le uniche persone a camminare nel borgo fantasma, su cui pare aleggiare un’atmosfera mistica.
A casa nostra, è tradizione visitare Campo almeno una volta all’anno, nel periodo natalizio, per ammirare i presepi che animano le case e le stradine del borgo.
“Natale a Campo” è una rassegna di presepi, quasi tutti artigianali, che vengono posizionati ovunque nel borgo: dentro le case, negli anfratti dei muri e degli alberi, lungo le strade, sulle finestre, nelle piazzole, sui gradini, nei prati, nelle stalle, sotto i portici.
L’anno scorso le bambine ne hanno contati circa cento! E’ ovviamente un divertimento enorme, per loro, scovare i presepi e contarli…
In occasione della rassegna natalizia, vengono aperte molte case e stanze in cui si può entrare per guardare i presepi.
Nel punto più alto di Campo, sorge la meravigliosa chiesetta dedicata a San Pietro in Vincoli, che risale probabilmente al secolo XII.
La chiesetta è aperta durante il periodo natalizio e si possono così ammirare i preziosi affreschi ultimati nel 1358 dal pittore Giorgio da Riva. Uno spettacolo!
Per raggiungere Campo noi partiamo solitamente da Marniga e percorriamo l’antica mulattiera che dal lago porta a Prada.
La mulattiera sale ripida regalando scorci meravigliosi.
La salita è abbastanza faticosa per i bambini più piccoli, ma la voglia di arrivare al “paese abbandonato dei presepi” (come lo chiamano le bambine) è talmente tanta che la fatica (quasi) non si sente.
I presepi sono davvero carini: grandi, piccoli o piccolissimi, fatti con i materiali più disparati.
La discesa è invece molto veloce e in circa 20-25 minuti si ritorna da Campo a Marniga. Bisogna solo prestare attenzione a non scivolare sui ciotoli della mulattiera.
INFO PRATICHE
Campo si trova nel comune di Brenzone, a mezza costa, tra Castelletto e Marniga e si raggiunge a piedi da 3 strade. In pratica: dal basso, da destra o da sinistra.
Per arrivare a Campo, noi saliamo normalmente da Marniga, lungo la vecchia mulattiera.
Si lascia la macchina nei posti auto liberi all’ingresso sud del paese (dietro il ristorante Belvedere, in via Marniga). Appena entrati in paese, a destra, parte la mulattiera. Con i bambini al seguito, si arriva a Campo in circa un’ora. La salita dalla mulattiera non è percorribile dai passeggini.
In alternativa, a nord di Marniga, lasciata la macchina a Magugnano, si prende via Ca’ Romana e poi via San Pietro e si prosegue quindi per Campo.
Un altro modo per arrivare a Campo è partire da Biaza (Biasa), graziosa frazione a monte di Castelletto. Lungo la strada Gardesana, a sud di Castelletto, c’è un semaforo da cui parte la strada per Biaza, si parcheggia appena fuori dal borgo (circa 10 posti auto) e si prosegue per Campo, attraversando la contrada di Fasor.
Il sentiero è ben indicato ed è impossibile sbagliare strada. Questa passeggiata è più lunga rispetto a quelle che partono dal lago, ma è semi-pianeggiante e meno faticosa, è quindi adatta anche ai bambini più piccoli. Da questo sentiero, Campo, con i bambini al seguito, si raggiunge circa in 45-50 minuti (sia all’andata che al ritorno).

A Campo c’è una bella fontana con acqua di sorgente potabile.

Nel periodo natalizio, a Campo ci sono anche un paio di case aperte dove si può bere un buon caffè caldo o del brulè.

Trovate informazioni sul borgo di Campo sul sito della Fondazione Campo, che tutti possono contribuire a sostenere. La fondazione ha anche una pagina Facebook aggiornata con news e foto.
Il 26 novembre 2016 ci sarà l’inaugurazione dell’edizione 2016/17 della rassegna “Presepi a Campo”
Grazie! Per queste semplici ed efficaci informazioni e per queste bellissime foto e panorami mozzafiato;)
Domanda: il Comune al quale rivolgersi per sostenere iniziative culturali e di eventuale ristrutturazione di Campo, qual è? Brenzone?
Grazie ancora di cuore!
Nadia
"Mi piace""Mi piace"
I miei figli sono saliti a Campo per il concerto di Concatto. Sono rimasti entusiasti e commossi del senso di pace e silenzio che c’è. Le luci colorate nelle case hanno creato ancor di più un atmosfera irreale . Posto da pubblicizzare perché merita vederlo. Cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"