
Febbraio sta terminando e nei prati si vedono già migliaia di Occhi della Madonna, bellissimi fiorellini azzurri che preannunciano la primavera.
Abbiamo approfittato di una bella giornata di sole per fare una passeggiata sulle colline di Costermano; un percorso molto facile, quasi tutto pianeggiante e completamente esposto al sole.

Abbiamo lasciato la macchina a Costermano, davanti all’hotel Pinamonte. Si costeggia la splendida villa Becelli Rizzardi che conserva l’impianto con torri merlate risalente al Quattrocento e Cinquecento.
Prima del bar al Muretto, si sale lungo la stradina di destra che si addentra nel nucleo più antico di Costermano e si giunge alla chiesa parrocchiale dedicata a S. Antonio abate.
Si lascia il cimitero alla propria sinistra e si scende lungo la strada asfaltata fino alla strada provinciale Affi – Castion (SP9).

Si attraversa la strada in prossimita delle strisce pedonali. Da qui parte una bella ciclabile in mezzo ai campi che arriva fino a Pesina.
Se si è fortunati, si possono vedere gli ultimi metri di volo dei parapendii che, provenienti dal monte Belpo, atterrano proprio qui.

Subito prima delle prime case di Pesina, dopo il maneggio, si gira a sinistra e si prosegue lungo la strada (via valle dei Molini) fino a giungere alla strada che da Caprino – Pesina porta a San Verolo.


Si percorre la strada fino al borgo di San Verolo.
Alla fine del borgo si trova la splendida chiesetta romanica di San Verolo, dove noi ci siamo fermati per una veloce merenda e per giocare un po’.
Per tornare alla macchina si può tornare indietro lungo la strada fatta all’andata oppure, circa 800 metri prima di San Verolo, prendere la carrareccia, segnalata dal cartello “Colline e Lago” (via Cincosta), fino all’imbocco della Val dei Molini.
Noi abbiamo optato per questo itinerario circolare.
Si attraversa la SP9 e, dopo qualche centinaio di metri, ci si trova ad un bivio: a destra si imbocca la Val dei Mulini che in meno di 10 minuti porta a Garda; a sinistra (via Carpene) si costeggiano gli impianti sportivi, si raggiunge il cimitero comunale, la chiesa e, in pochi minuti, si arriva al punto di partenza.
Siamo arrivati alla macchina, giusto in tempo per gustarci un bel tramonto sul lago.
INFO PRATICHE:
Abbiamo percorso l’itinerario descritto in circa 1 ora e mezza con molte soste e momenti di gioco.
Se i posti auto davanti all’hotel Pinamonte dovessero essere pieni, si può parcheggiare al cimitero, accanto alla chiesa parrocchiale.
