1 giorno a Firenze con i bambini

Ad aprile abbiamo fatto una gita a Firenze in compagnia di amici e dei loro bambini, tutti con età compresa tra i 7 e i 10 anni.

16 aprile Firenze (309)

Cogliendo l’occasione di una buona offerta di ITALO, abbiamo deciso di raggiungere Firenze in treno: un’ora e mezza da Verona Porta Nuova a Firenze Santa Maria Novella, in pieno centro storico. Fantastico!

Di fronte all’uscita della stazione si trova l’ufficio informazioni dove ci hanno dato alcuni utili consigli di visita e hanno consegnato ad ogni bambino una mappa a loro dedicata, con indicati i principali luoghi da visitare. I bambini si sono molti divertiti a scrivere il percorso sulla mappa ed a segnare con la penna ogni posto visto.

16 aprile Firenze

Siamo subito andati a visitare la chiesa di Santa Maria Novella, il cui retro sorge proprio di fronte alla stazione ferroviaria.

16 aprile Firenze (13)

La facciata marmorea è una delle più importanti del Rinascimento fiorentino.

16 aprile Firenze (7)

Da Santa Maria Novella abbiamo imboccato via dei Banchi per dirigerci verso il Duomo.

16 aprile Firenze (29)

Il colpo d’occhio è incredibile: duomo, campanile e battistero! Ogni volta restiamo senza fiato davanti a tanta bellezza!

16 aprile Firenze (47)

Il duomo è il simbolo della città ed è anche la terza chiesa al mondo per grandezza.

16 aprile Firenze (35)
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cupola del Brunelleschi è davvero magnifica ed abbiamo raccontato ai bambini che si tratta di una delle principali opere architettoniche mai realizzate dall’uomo. E’ ancora oggi la più grande cupola in muratura mai costruita.

16 aprile Firenze (49)

Dalla piazza del duomo abbiamo raggiunto piazza della Signoria, percorrendo per intero via dei Calzaioli. Piazza della Signoria è il cuore della città, su cui si affacciano il trecentesco Palazzo Vecchio, la Loggia della Signoria ed altri storici palazzi.

16 aprile Firenze (64)

Ci siamo diretti subito all’interno di Palazzo Vecchio.

16 aprile Firenze (271)

La fortuna ha voluto che il week end in cui ci trovavamo in città, avesse luogo il Festival del Bambini, con le sue numerose proposte dedicate ai più piccoli.

16 aprile Firenze (69)

Abbiamo scelto di effettuare una visita dedicata ai bambini dentro Palazzo Vecchio, che fu sede del Parlamento del Regno d’Italia e che ospita oggi il Sindaco e vari uffici comunali.

16 aprile Firenze (67)

Le bambine hanno apprezzato in particolar modo il Salone del Cinquecento e la stanza delle mappe geografiche.

16 aprile Firenze (125)

16 aprile Firenze (90)

Al termine della visita guidata, i bambini si sono cimentati in un laboratorio gratuito per colorare una moderna mappa 3D…

16 aprile Firenze (120)

Da Palazzo Vecchio ci siamo quindi diretti verso Ponte Vecchio che abbiamo percorso per raggiungere l’Oltrarno e quindi Palazzo Pitti, residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dai Lorena e  dai Savoia.

16 aprile Firenze (174)

palazzo Pitti
palazzo Pitti

Abbiamo quindi trascorso il pomeriggio nei Giardini di Boboli, splendido parco cittadino, nato come giardino granducale di palazzo Pitti e che rappresenta uno dei più importanti esempi di giardini all’italiana al mondo.

16 aprile Firenze (203)

16 aprile Firenze (211)

16 aprile Firenze (215)

16 aprile Firenze (217)

16 aprile Firenze (256)

Il biglietto d’ingresso permette di visitare anche il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume ed il Museo delle Porcellane. Noi ci siamo limitati a goderci il giardino, dove i bambini, per qualche ora, si sono divertiti a correre e giocare.

16 aprile Firenze (257)

16 aprile Firenze (264)

Da Palazzo Pitti siamo quindi tornati verso l’Arno, passando sul ponte A Santa Trinità, percorrendo via dei Tornabuoni fino a Palazzo Strozzi e quindi alla piazza del Mercato Nuovo.

Palazzo Strozzi

16 aprile Firenze (318)

Siamo tornati ad ammirare il duomo, dirigendoci verso la Chiesa di San Lorenzo con la sua caratteristica facciata a capanna digradante con pietra grezza a vista che purtroppo non era visitabile dato che era in corso un matrimonio a porte chiuse.

16 aprile Firenze (1)

Avremmo voluto visitare l’adiacente Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo nella doppia veste di architetto e scultore, ma le bambine erano molto stanche e quindi ci siamo diretti verso la stazione, passando tra i banchetti del mercato di San Lorenzo di via Dell’Ariento (su cui si affaccia anche l’ottocentesco Mercato Centrale).

Loggia panoramica all'interno di Palazzo Vecchio
Loggia panoramica all’interno di Palazzo Vecchio

Firenze è una delle città più belle del mondo ed è perfetta per una visita in giornata con i bambini, anche considerando che il centro storico è relativamente piccolo e si gira tutto a piedi.

Abbiamo scaricato sui telefoni una bella ed utile app studiata per i più piccoli, ma i nostri bambini hanno preferito la tradizionale mappa che hanno utilizzato durante tutto il giorno.

16 aprile Firenze (58)

INFO PRATICHE

Abbiamo raggiunto Firenze con un’ottima offerta di ITALO, che – con punte di velocità a 300 km/h – collega Verona a Firenze in meno di un’ora e mezza.

Abbiamo sempre girato a piedi senza necessità di prendere i mezzi pubblici.

16 aprile Firenze (200)

Palazzo Vecchio organizza visite guidate e mette a disposizione dei kit dedicati ai bambini. Cliccare qui per info

L’app dedicata alla scoperta di Firenze si chiama Firenze Family Tour (sia Appstore che Playstore).

16 aprile Firenze (107)

Festina lente (affrettati lentamente), il motto di Cosimo I de Medici presente ovunque a Palazzo Vecchio
Festina lente (affrettati lentamente), il motto di Cosimo I de Medici presente ovunque a Palazzo Vecchio

16 aprile Firenze (142)

 

16 aprile Firenze (87)

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...