La Lessinia è la zona prealpina a nord di Verona, tra la val d’Adige e la provincia di Vicenza.
E’ facilmente raggiungibile dal lago di Garda e merita sicuramente una gita di una giornata. Offre paesaggi molto diversi da quelli del Monte Baldo ed è particolarmente adatta a delle passeggiate con i bambini.
Il nostro punto di partenza è stato l’antico comune cimbro di Erbezzo, il più alto comune della provincia di Verona, dove abbiamo fatto una veloce colazione nella piazzetta accanto alla chiesa.

Da qui siamo partiti in direzione di Malga Lessinia, raggiungibile in circa 10 – 15 minuti di auto, dove abbiamo parcheggiato. La malga venne costruita per dare ospitalità alle truppe e ai finanzieri che servivano lungo il confine Austro-ungarico della prima guerra mondiale, che distava poche centinaia di metri. Oggi è una malga per l’alpeggio dove si può mangiare e si possono acquistare formaggi e altri prodotti caseari.
Da Malga Lessinia parte un bellissimo sentiero, praticabile agevolmente anche dai bambini e adatto ad essere percorso con i passeggini adatti allo sterrato, che porta fino al rifugio Castelberto. La salita è facile e tutta al sole.

Poco dopo Malga Lessinia si trovano alcune tricee di guerra, ben tenute, nelle quali le bambine hanno trascorso una buona mezz’ora, giocando a perdersi e a trovare tutte le vie per tornare al punto di partenza.
Abbiamo quindi proseguito tra prati e mucche fino a raggiungere il rifugio Castelberto, un tempo caserma militare che si trova all’estremo nord della Lessinia a 1765 metri slm, ove correva la linea di confine con l’Impero austro – ungarico.
Noi ci siamo fermati a Castelberto per il pranzo, mangiando degli ottimi gnocchi di malga, piatto tipico della Lessinia.

A qualche decina di metri dal rifugio si trova un piccolo osservatorio ove sono indicate le cime montuose visibili. Da qui, la visione spazia davvero a 360 gradi sull’Adamello, il Gruppo del Brenta, la Presanella, il Pasubio, il Bondone, il Carega ed il Baldo.


La passeggiata, molto tranquilla e con varie soste, da Malga Lessinia a Castelberto e ritorno, con sosta pranzo è durata circa 3 ore.

Abbiamo quindi ripreso la macchina e scendendo verso Erbezzo ci siamo fermati a Malga Dardo, che si trova proprio sopra il paese di Erbezzo. Da qui si gode di un’incredibile vista sul lago di Garda, sulle colline bresciane e sulla pianura mantovana.

Il rifugio Dardo (1385 metri slm) è molto carino e, personalmente, ho mangiato la più buona torta di cioccolato e nocciole della mia vita!

Da qui parte una semplice passeggiata che in meno di 10 minuti porta alla faggeta ed ai famosi faggi secolari di Monte Busimo, camminando tra cavalli e mucche al pascolo.
I faggi sono davvero meravigliosi e meritano di essere visti ed abbracciati dai bambini! Il sentiero è ben indicato.
Dopo una gustosa e ricca merenda a base di dolci, salumi e formaggi della Lessinia abbiamo ripreso la macchina ed abbiamo fatto una sosta a Bosco Chiesanuova, centro turistico per eccellenza della Lessinia. Abbiamo fatto un giro in centro, acquistando un po’ di formaggio Monte da portare a casa.
Siamo poi risaliti in macchina per tornare sul lago di Garda.
INFO PRATICHE
Per raggiungere Erbezzo dal lago si può salire da Peri, nella val d’Adige, percorrendo la strada Peri – Fosse (SP 57)oppure arrivare fino a Sant’Ambrogio di Valpolicella e poi prendere la strada che porta a Fosse passando da Monte, Cavalo e Breonio, piccolissime località che meritano una breve sosta.
Il tragitto dura circa un’ora. La Peri – Fosse è più veloce (è fondamentalmente una serie di tornanti), mentre la strada che sale da Sant’Ambrogio più bella paesaggisticamente.
