A gennaio avevamo fatto, quasi per caso, una meravigliosa passeggiata alla scoperta della Val del Tasso, partendo da Pazzon, scendendo poi nel greto del torrente Tasso per arrivare a Porcino ed infine nuovamente a Pazzon, una frazione di Caprino raggiungibile in pochi minuti da Garda.
Il sentiero della Val del tasso ci era piaciuto tantissimo, specialmente perché è immerso in una natura davvero spettacolare.
Nel giro di poche centinaia di metri si trovano paesaggi completamente diversi tra loro.
A gennaio ci eravamo riproposti di tornarci durante l’allestimento del percorso d’arte “Sentieri nell’Arte” curato dall’associazione Baldofestival. Questa associazione, infatti, ogni due anni, promuove una mostra d’arte contemporanea lungo il sentiero. Le opere restano a disposizione dei visitatori che decidono di intraprendere questa bella passeggiata.
Non potevo non parlarvene, data la nostra passione per i percorsi d’arte nella natura!
Abbiamo poi appreso che all’associazione va anche il merito di aver dato nuova vita a questo antico sentiero.
A fine luglio siamo quindi andati alla scoperta delle tante opere poste lungo il percorso.
Purtroppo il giorno precedente alla nostra visita e la mattinata stessa aveva piovuto molto, quindi il sentiero, specialmente nella parte bassa era molto scivoloso.
Le bambine hanno invece apprezzato questa ulteriore “difficoltà”, che ha reso il tutto molto più avventuroso!
La prima parte del sentiero attraversa dei bellissimi prati ed è tutta esposta al sole.
Il titolo della mostra di quest’anno era Natura “Natura”, intendendo offrire una riflessione sul rapporto arte – natura, uomo – natura.
Si parte dalla chiesa di Pazzon, situata qualche chilometro a nord di Caprino. Per le indicazioni precise sul sentiero, vi rimando al mio precedente post, visualizzabile cliccando su questo link.
Il percorso è circolare e dura circa un’ora e mezza. Noi lo abbiamo percorso con bambini di età variabile tra i 2 e gli 11 anni.
I bambini hanno apprezzato in particolar modo la parte del sentiero che porta al gorgo del Tasso, un luogo davvero suggestivo con una natura prorompente e selvaggia.
INFO PRATICHE
Sopra la chiesa di Pazzon vi è un ampio parcheggio.
Trovate tutte le altre informazioni pratiche nel mio precedente post.
La mostra “Sentieri d’Arte” ha ufficialmente chiuso a metà settembre, ma alcune opere sono rimaste lungo il sentiero.
