A febbraio dell’anno scorso abbiamo trascorso 4 giorni di vacanza a Roma, la nostra bellissima capitale, che abbiamo raggiunto in treno.
Il primo giorno siamo arrivati alla stazione Termini in tarda mattinata ed abbiamo subito raggiunto il nostro alloggio. Abbiamo optato per un appartamento; viaggiando in 6 (ci hanno accompagnato anche i nonni) questa sistemazione è davvero molto comoda e pratica.
Abbiamo scelto di soggiornare nel rione Parione, in via del Governo Vecchio, graziosa strada piena di ristoranti, pizzerie, pub e gelaterie.
Nel primo pomeriggio ci siamo avventurati alla scoperta del rione.
Questo è il regno di Pasquino, la più celebre statua parlante di Roma, ai cui piedi, durante la notte, si appendevano in passato dei fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti, specialmente i papi. Erano le cosiddette “pasquinate”. Ancora oggi, ai piedi di Pasquino vengono appesi dei fogli di critiche in rima ai nostri politici…
Piazza Navona è la principale piazza del rione, bellissima ad ogni ora del giorno. Da Piazza Navona abbiamo raggiunto il Pantheon, passando davanti al Senato. Essendo il primo sabato del mese, il Senato era aperto alle visite e ne abbiamo approfittato per visitarlo. Purtroppo non abbiamo potuto fare nessuna foto al’interno, ma la visita è stata molto interessante. Entrare nell’aula è stato particolarmente emozionante…
Terminata la visita al Senato abbiamo gironzolato ancora un po’ e abbiamo terminato la giornata in una storica pizzeria della zona, curiosi di assaggiare la sottile pizza romana.
Il secondo giorno, domenica, siamo andati alla scoperta della città del Vaticano, rinunciando fin dall’inizio a visitare i musei vaticani. Purtroppo, abbiamo impiegato moltissimo tempo per entrare in San Pietro, in quanto, oltre alle difficoltà legate all’anno giubilare della Misericordia, era in corso, proprio in quei giorni, l’esposizione delle spoglie di Padre Pio.
La basilica di San Pietro è piaciuta molto alle bambine e non vi nascondo che ascoltare papa Francesco è stato emozionante per tutti.
Al pomeriggio siamo andati alla scoperta di Castel Sant’Angelo: sepolcro dell’imperatore Adriano, poi avamposto militare, poi ancora dimora rinascimentale, carcere e infine museo nazionale. Alle bambine è piaciuto moltissimo!
Tornando verso l’alloggio, abbiamo percorso via dei Coronari, fino alla fontana del Nettuno, abbiamo poi proseguito verso piazza Montecitorio e la fontana di Trevi e siamo tornati in zona Parione per un’altra ottima cena romana.
Il terzo giorno abbiamo fatto una lunghissima passeggiata per il centro storico, mettendo a dura prova le nostre gambe:
campo dei Fiori, piazza Farnese, via Giulia,
Ghetto ebraico, Campidoglio, basilica di S. Maria in Ara Coeli,
Altare della Patria, via dei Fori Imperiali, Colosseo,
Basilica di San Pietro in Vincoli, via Cavour, nuovamente Fori Imperiali, piazza Venezia,
via del Corso, chiesa di San’Ignazio di Loyola, chiesa di Maria sopra Minerva e… ritorno a casa…
La mattina del quarto giorno siamo andati a Trastevere, attraversando Ponte Sisto e poi, dopo un veloce spuntino, siamo tornati nella zona di Montecitorio.
Roma è sempre di una bellezza da togliere il fiato e ci siamo ripromessi di tornare ogni anno.
INFO PRATICHE
Soggiornare in zona piazza Navona si è rivelata un’ottima scelta, che ci ha permesso di visitare la città sempre a piedi, senza mai dover prendere un taxi o un mezzo pubblico.
Abbiamo la fortuna di avere delle bambine che camminano tantissimo. In ogni caso, i taxi a Roma non sono cari e, specie con i bambini a seguito, potrebbero rendersi utili.
In 4 giorni si ha solo un’idea generale della città.