Il Forte Molinnary si trova nel territorio del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, nei pressi della frazione di Monte, che si raggiunge in circa 15 minuti da Affi e circa 25 minuti da Garda / Bardolino.

E’ una fortezza militare costruita a pico sulla val d’Adige, quasi di fronte al forte di Rivoli, di cui vi avevamo già parlato qui.

Il forte di Monte è stato edificato tra il 1849 e 1852. E’ stato bombardato pesantemente nel 1945 e si trova oggi in uno stato di abbandono.

Come quasi tutti i forti presenti in zona, è stato costruito allo scopo di proteggere il confine austriaco, in particolare nella zona strategica della stretta dell’Adige dove si trovano la strada e la ferrovia che portano da Verona al Brennero. La costruzione del forte Molinnary (nome di un generale austriaco) fu ideata da Radetzky.
Nel 1866, la zona su cui sorge diventò parte del Regno d’Italia, il forte passò nelle mani del Regio Esercito che lo riammodernò e il suo nome diventò semplicemente Forte Monte.
Il forte è costruito pietra locale (rosso Verona) e si trova su uno sperone roccioso a circa 400 m di altitudine.
E’ facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione di Monte. La strada è pianeggiante e piacevole, anche se l’ultimo tratto è difficilmente percorribile con i passeggini. In alternativa di può salire da Ceraino, percorrendo la vecchia e ripida strada militare.
Un forte abbandonato da scoprire e visitare rappresenta una vera delizia per i bambini. Lo è di sicuro per le nostre bambine e le loro amichette che hanno trascorso un pomeriggio all’insegna dell’avventura.
Certamente i bambini devono essere ben sorvegliati, in quanto vi sono moltissimi potenziali pericoli.
Dalla parte centrale del forte parte una ripida scala che porta al piano superiore.
Qui una larga balconata permette di godere una vista superba: da Verona, al lago di Garda, dalla val d’Adige al Monte Baldo.
Da qui si scorge nitidamente anche forte San Marco, il nostro forte preferito.
Terminata la visita al forte, consigliamo di visitare il paese di San Giorgio che si trova a pochi minuti di macchina.
INFO PRATICHE:
La macchina si può lasciare nell’abitato di Monte. Arrivati al bivio in corrispondenza dell’antico lavatoio in pietra, si deve prendere la strada di sinistra.
La stradina che porta al forte è quasi pianeggiante: la prima parte è asfaltata e poi sterrata.