San Michele è una frazione di Malcesine, conosciuta principalmente perchè qui si trova la stazione intermedia della moderna funivia che da Malcesine porta sul Monte Baldo.

Da marzo a fine ottobre, San Michele si raggiunge comodamente con la funivia. A novembre la funivia non è operativa e noi siamo quindi arrivati a San Michele in auto.

Abbiamo lasciato la macchina nei posti auto a monte della stazione e abbiamo seguito le indicazioni per la chiesetta di San Michele, che si trova a circa 10 – 15 minuti di cammino.

Si entra subito nella foresta demaniale del Baldo, che in questo autunno insolitamente caldo e straordinariamente soleggiato ci ha regalato dei colori bellissimi e dei paesaggi incredibili.
La passeggiata fino alla chiesetta è pianeggiante.

La chiesetta è in posizione isolata e dal prato che la circonda si gode di una meravigliosa vista lago.
Sul retro della chiesetta, in corrispondenza del bel campanile, inizia un percorso della salute che ci siamo divertiti a percorrere con le bambine.
Con l’aiuto dei cartelli informativi dedicati ai bambini ed ai ragazzi, abbiamo imparato molte cose sull’habitat del Baldo e del bosco che abbiamo attraversato.
Tra gli uccelli descritti, le bambine hanno imparato a riconoscere la ghiandaia, sulla quale abbiamo imparato delle cose davvero curiose ed interessanti.

La passeggiata è perfetta per i bambini a partire dai 4 anni.
Si tratta di un circuito ad anello (prima parte in piano e poi in discesa, con un ultimo tratto in salita, fino alla chiesetta di San Michele) molto godibile.
Il percorso attraversa dei boschi molto belli ed è sospeso tra il Baldo, che da qui è davvero maestoso, e il lago in basso, con le sue sfumature di blu e azzurro.

Noi siamo perdutamente innamorati dei boschi autunnali e non mi sarei più stancata di fare foto…

Siamo rimasti incantati ad ascoltare il suono delle foglie che continuavano a staccarsi dai rami, ininterrottamente, a migliaia, facendo un suono simile alla pioggia che cade.
La passeggiata, con bambini al seguito, dura circa 2 ore.
Terminato il Percorso della salute, ci si può fermare nel prato che circonda la chiesetta di San Michele. Il posto si presta molto bene per fare un pic nic o una semplice merenda.
INFO PRATICHE
In macchina, si raggiunge località San Michele (ottime indicazioni stradali) sia da Malcesine che da Navene. La strada è ripida e in alcuni punti molto stretta. I posti auto, fuori stagione, non sono molti, ma più che sufficienti ad accogliere le auto degli escursionisti.
In alternativa, si può salire da Malcesine con la funivia. Prezzi qui
Noi siamo saliti in auto da Malcesine e siamo scesi da Navene, finendo sulla strada panoramica che corre in mezzo a centinaia e centinaia di olivi.
Il percorso descritto può essere fatto in primavera, in estate e nelle giornate soleggiate d’autunno. Consigliate scarpe comode e chiuse.
La passeggiata è facile, ma non è percorribile con i passeggini. Non è adatta ai bambini molto piccoli.

Il percorso si snoda interamente all’interno della Foresta demaniale del Monte Baldo, gestita da Veneto Agricoltura e che si estede per circa 2700 ettari nei Comuni di Caprino, Ferrara, Brentino-Belluno e Malcesine. Nella parte inferiore crescono lecci, roveri, carpini e frassini; oltre gli 800 metri crescono faggi e abeti. Oltre ancora si estende la mugheta (pino mugo).