

Il 15 agosto a Garda ha luogo il Palio delle Contrade, ossia una gara remiera nel tratto di lago antistante il centro storico del paese.

Le Contrade sono vie o piazze del centro, ove una volta viveva la maggiorparte dei gardesani.
Il Palio, come lo vediamo oggi, esiste da circa 55 anni, ossia dalla fine degli anni 50, ideato dall’Azienda di soggiorno, su proposta dell’allora Presidente, il Conte Carlo degli Albertini.

Antecedentemente, aveva luogo una gara remiera simile il giorno di San Luigi, la terza domenica di luglio. In quella giornata, oltre alla gara con le “gondole” (barche dei pescatori), si svolgeva anche la caccia all’anatra sul lago e il palio della Cuccagna, con un lungo palo cosparso di grasso e posto orizzontalmente sull’acqua del porto.

Oggi, la giornata del 15 agosto, festa della patrona gardesana, Santa Maria Assunta, è ricca di eventi ed attività. Il clou della giornata è comunque alla sera, quando inizia la sfilata degli equipaggi remieri per le vie del paese.
Questo è sicuramente il momento più atteso dai bambini!
Ci si ritrova ai giardini davanti al Palazzo dei Congressi di Garda e poi inizia la sfilata vera e propria in mezzo ai tanti turisti e gardesani che affollano il paese.

Alla lettera, il “palio” è il drappo o lo stendardo che in epoca medievale si dava in premio al vincitore di una gara; vincere il palio, significa vincera la gara stessa. A Garda, la contrada che vince il Palio delle Contrade viene annotata sotto la statua lignea della Madonna, che viene portata in processione.

La sfilata, a cui possono partecipare od assistere tutti, termina nella Chiesa Parrocchiale ove il parroco benedice gli equipaggi.

Mentre gli equipaggi iniziano a scendere in acqua e si preparano per la gara notturna, i bambini possono assistere al bellissimo spettacolo offerto dagli sbandieratori.

Il programma del Palio, con gli orari, si trova sul sito del Comune di Garda o sulla pagina facebook isitutzionale.


