Il lago di Ledro è molto vicino al lago di Garda. Da Riva, nella parte trentina del lago, si raggiunge in circa 20 minuti d’auto. Si tratta di un tipico laghetto alpino con acque pulite, fredde e con pinete e boschi che arrivano direttamente a lambire le spiagge.
Durante l’anno scolastico la classe della mia bambina più grande (terza elementare) è andata in gita al museo delle palafitte. I bambini hanno fatto dei bellissimi laboratori, portando a casa una palafitta costruita interamente da loro.
E’ rimasta così entusiasta che ha voluto che quest’estate ci andassimo tutti insieme.
Detto. Fatto.
Il museo si trova a Molina, che è il primo paese del lago che si trova arrivando da Riva del Garda.
E’ un museo piccolo, piccolo, ma davvero ben fatto ed a misura di bambini.
Le palafitte qui rinvenute risalgono all’età del Bronzo. Fuori dal museo è stato ricreato un piccolo villaggio palafitticolo. Si possono visitare liberamente le palafitte e, così facendo, i bambini vedono con i loro occhi come si viveva in quel periodo.
Ogni palafitta è perfettamente ricostruita con gli strumenti e gli utensili in uso ai palafitticoli.
Il museo è costruito a ridosso del lago; ha ampie vetrate che si affacciano sulla zona archeologica da dove provengono i reperti. Le vetrine espongono in molto chiaro e ben apprezzato dai bambini i resti di un abitato palafitticolo dell’Età del Bronzo (4000 anni fa circa).
A qualche metro dal museo, a bordo lago, sono ancora ben visibili molti pali in legno delle originali palafitte preistoriche.
La nostra visita è stata improvvisata e decisa, nei tempi e nell’itinerario, dalle bambine che, prima hanno voluto vedere il villaggio palafitticolo, poi ci hanno portati nel museo e poi ancora fuori.
Come si legge sul sito del museo “il villaggio è uno spazio essenzialmente educativo dove ha luogo il processo di ri-contestualizzazione dei reperti i quali, in copia, sono collocati in ambienti che aiutano i visitatori a costruirsi un’immagine verosimile della preistoria. Il villaggio chiude un cerchio ideale di apprendimento che, dai reperti esposti in museo, passando attraverso l’area del loro rinvenimento, porta alle copie manipolabili.”
Vale sicuramente la pena portare i bambini (specialmente se frequentano la Terza elementare) a visitare il museo e il villaggio palafitticolo di Ledro!
INFO PRATICHE
Il museo si trova sul lungolago di Molina di Ledro e si vede chiaramente passando in auto. SI parcheggia nei molti parcheggi sul lungolago.
Prezzi ed orari sul sito del museo
Consiglio almeno un’ora per la visita.